Comunità energetica rinnovabile

  • In fase di sviluppo
Il 22 gennaio 2025 è nata la Fondazione di partecipazione “LA tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio e che vede il Comune di Vercurago tra i soci fondatori.
Il 25 febbraio us è stato approvato il Regolamento Generale (consultabile nella sezione Documenti) .
A breve, saranno avviate le procedure per l’attivazione della C.E.R. di Vercurago e valutare le manifestazioni d’interesse, già presentate e nuove, per le procedure tecniche e burocratiche necessarie.

Energia rinnovabile

La CER è un insieme di cittadini, imprese, enti territoriali che condividono l’energia elettrica rinnovabile.

A chi è rivolto

Cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale. 

Non è possibile aderire alla CER con impianti fotovoltaici già installati e registrati presso il GSE.

Calolziocorte
Carenno
Erve
Olginate
Valgreghentino
Vercurago

Chi può fare domanda

Tutti i destinatari che producano energia da fonti rinnovabili o chi presenta domanda di adesione come consumatore.

Descrizione

Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le

amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di

protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità

di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori,

localizzati all’interno di uno medesimo perimetro geografico (cabina primaria), grazie all’impiego della rete nazionale di

distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri

o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.

Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti

rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

Tutti i partecipanti alla CER - che siano consumatori finali di energia elettrica o autoconsumatori (ossia

consumatori che possiedono un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che producono energia per sé

stessi e per i componenti della CER) - mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta

del fornitore di energia elettrica e hanno la facoltà di uscire dalla Comunità quando lo desiderano, secondo le 

regole e le indicazioni contenuti nello statuto. Le stesse facoltà di ingresso e di uscita sono altresì garantite ai

produttori da fonte rinnovabile.

Chi può far parte di una CER?

Una CER è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. È quindi

possibile partecipare alla CER in qualità di:

a) produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico (o di altra

tipologia, si veda il successivo punto xx);

b) autoconsumatore di energia rinnovabile, soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte

rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere con il resto della

comunità l’energia in eccesso;

c) consumatore di energia elettrica, soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di

energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti

dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità. Rientrano in tale

casistica anche i clienti cosiddetti “vulnerabili” e le famiglie a basso reddito.

Come fare

A domanda individuale da inviare al Comune mediante apposito modulo.

Cosa si ottiene

Adesione alla CER

I richiedenti saranno contattati ai recapiti indicati.

Tempi e scadenze

La conferma della richiesta avverrà successivamente all’attivazione della forma giuridica della CER

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Fondazione di partecipazione LA tua CER - presentazione

Presentazione della Fondazione di partecipazione LA tua CER

22/01/2025 Comunicato stampa creazione Fondazione LA tua CER

Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di
professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica
sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 13 comuni italiani di Alà dei Sardi
(SS), Benetutti (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU),
Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT), Serra Sant’Abbondio (PU), Ceres (TO), Mezzenile (TO),
Vercurago (LC) e Viù (TO), ha dato vita alla Comunità Energetica Rinnovabile denominata
“LA tua CER”, che si è costituita formalmente come fondazione di partecipazione martedì
21 gennaio, presso lo studio del notaio Giovanni Maniga a Sassari.

Regolamento Generale La tua CER

Regolamento Generale della Fondazione La tua CER

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito