Descrizione
ATTENZIONE: nella presente versione di valutazione si potrebbero incontrare alcuni difetti di funzionamento o di organizzazione delle varie sezioni. In caso di dubbi o necessità si prega di contattare telefonicamente gli Uffici comunali.
Nelle prossime settimane si provvederà, insieme alla società che gestisce il sito, al perfezionamento del suo funzionamento e alla completa attivazione della piattaforma che migliorerà l'accesso dei cittadini alle informazioni.
Per la preparazione del nuovo sito web sono state adottate le metodologie ed i modelli predisposti dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale , che metterà a disposizione dei cittadini nuovi servizi comunali attivabili in autonomia dal cittadino in alternativa alla presentazione presso gli sportelli.
Migliora quindi la gestione dei rapporti con il cittadino, il quale avrà a disposizione un ambiente facile da usare e molto familiare, in cui trovare informazioni più comprensibili sui servizi di cui ha bisogno autenticandosi attraverso SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Dopo un fisiologico periodo di prova e di verifica delle diverse funzioni il sito diventerà pienamente operativo e di ciò sarà data immediata comunicazione; sarà possibile inviare una pratica, rimanere aggiornati attraverso la APP IO o l'e-mail sullo stato di avanzamento di una domanda presentata, fino ad ottenere la risposta finale. Se lo si desidera, tutto anche da smartphone.
In questo modo, il Comune applica pienamente quando previsto dall'articolo 7 del Codice dell'Amministrazione Digitale, ovvero che “qualsiasi cittadino ha diritto di fruire dei servizi erogati dagli Enti Pubblici in forma digitale e in modo integrato, tramite gli strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni e tramite SPID o CIE, anche attraverso dispositivi mobili".
L’intervento è sostenuto dalla misura 1.4.1 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, denominata “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” ) per la digitalizzazione dei siti e dei servizi comunali, e realizzata attraverso il Centro Servizi Territoriale (CST) della Provincia di Lecco, in accordo con gli indirizzi normativi in materia, e 3P Italia.