Descrizione
L'armistizio di Villa Giusti, firmato il 4 novembre 1918 segnò il termine il primo conflitto mondiale e consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere, valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi, impegnati in missioni di garanzia della pace.
I cittadini, le istituzioni pubbliche e gli istituti scolastici sono invitati a commemorare tale giornata a norma della legge n. 27 del 1 marzo 2024.
La commemorazione si terrà domenica 9 novembre 2025 con il seguente programma:
ORE 10.15 CHIESA PARROCCHIALE DI VERCURAGO, Celebrazione della Santa Messa
ORE 11.15 MONUMENTO AI CADUTI, Deposizione della Corona d’alloro, Commemorazione Ufficiale e Benedizione
Presenzierà il corpo musicale “GIOVANNI BRIVIO” di Rancio di Lecco
Seguirà rinfresco conviviale presso l’oratorio “S. Giovanni Bosco” di Vercurago.